Realtà nazionali di eccellenza alla Spezia per la sostenibilità e la tutela del mare.
La Ricerca alla Spezia comprende Enti nazionali insediati sul territorio per progetti territoriali e di respiro internazionale, molti dei quali legati alla sostenibilità e alla tutela del mare.
Grande Know-how, alta tecnologia e mondo produttivo si incontrano e creano una forte sinergia che permette alla Ricerca di spingersi oltre l’Innovazione e ragionare in prospettiva per essere eccellenti anche oltre il domani. Si può parlare di multifunzionalità del territorio per la presenza di un sistema tecnologicamente ricco molto ampio per ogni settore, che consente di fare ricerca avanzata e di divulgarla. La volontà è quella di attrarre sempre di più sul territorio dottorandi e scienziati per operare alla Spezia, hub tecnologico di altissimo livello.
Centre for Maritime Research and Experimentation (NATO)
Il Centro Nazionale Ricerche – Istituto scienze marine svolge attività di ricerca scientifica interdisciplinare ed è distribuito su 10 sedi in Italia.
Il Consorzio Universitario di Geofisica, costituito nel 1996, promuove attività di ricerca e alta formazione.
Centro di Supporto e Sperimentazione Navale
Il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine rappresenta un consolidato punto di incontro fra domanda ed offerta tecnologica fra imprese e sistema di ricerca sul territorio.
Il Centro Ricerche Ambiente Marino svolge attività di ricerca scientifica con un approccio integrato e multidisciplinare.
Presso la sede dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Lerici operano diverse unità funzionali per attività di ricerca scientifica nel campo delle discipline geofisiche.
La Nave di carta aps, fondata nel 1998, è un’associazione di vela solidale e di promozione della cultura del mare e della navigazione a vela.
Il network
Miglio Blu



