Enti di Ricerca

LA NAVE DI CARTA

 

Via Berardo Gallotti – Fezzano (SP), Italy

La Nave di carta aps, fondata nel 1998, è un’associazione di vela solidale e di promozione della cultura del mare e della navigazione a vela come strumenti di formazione della persona umana, di educazione alla cittadinanza attiva e di inclusione sociale.  Promuove e organizza attività nautiche e di educazione al mare per le scuole, dalle elementari alle superiori, per giovani in situazione di disagio sociale o a rischio devianza; organizza navigazioni con persone con diverse abilità a supporto di percorsi di autonomia e di vela terapia. Ha sede alla Spezia e a Roma.

È armatrice della goletta Oloferne, barca da lavoro costruita nel 1944 a Messina dal maestro d’ascia Nicola Russo. La goletta è stata restaurata nel 2006 dai volontari dell’associazione grazie al supporto della Marina Militare e di aziende del settore nautico. In venticinque anni di storia la Nave di Carta ha fatto navigare oltre 10 mila persone, ragazzi e ragazze, persone con disabilità, anziani, famiglie, minori a rischio o in povertà educativa.

Nel 2003, insieme a Fondazione Exodus-Elba, Non Solo Vela e Mal di mare asd, ha fondato l’Unione Italiana Vela Solidale, federazione nazionale che riunisce le principali associazioni che operano nel sociale attraverso la navigazione a vela.

Dal 2017 collabora con Legambiente per la campagna Goletta Verde di monitoraggio del mare e delle coste italiane. Nel 2018 insieme al Galata di Genova, Museo della Marineria di Cesenatico, Associazione Musei del Mare del Mediterraneo ha promosso il Museo Navigante, iniziativa itinerante per la costituzione della rete dei musei del mare e della marineria italiani e per la valorizzazione e promozione del patrimonio marittimo materiale e immateriale. Nel borgo delle Grazie di Portovenere gestisce il Cantiere della Memoria, un piccolo museo e centro di promozione delle memorie dei maestri d’ascia e dei calafati. La Nave di Carta pubblica libri per bambini per l’educazione al mare e libri per adulti di cultura marinara.

Sono attualmente 62 i soci e le socie dell’associazione trenta dei quali hanno brevetto di maestri di vela solidale con metodologia UVS. –  I PROGETTO PERMANENTI: Alla scoperta del mare – Attività di ocean literacy per alunni e alunne delle scuole di ogni ordine e grado. I laboratori si tengono sia a terra sia in mare e sono finalizzati a far comprendere l’importanza del mare per la vita sul pianeta attraverso attività didattiche di biologia marina e di marineria.  Tutti a bordo! crociere didattiche con equipaggi composti da persone con disabilità fisica o intellettivo-relazionale o con problemi di disagio sociale. A vele spiegate! crociere didattiche per la conoscenza delle tecniche e della storia della marineria tradizionale. Il Cantiere della Memoria. Raccolta, documentazione e diffusione e valorizzazione del patrimonio marittimo materiale e immateriale.  Il Cantiere della Memoria promuove anche attività di refitting di piccole imbarcazioni per diffondere tra i giovani la conoscenza e la pratica del lavoro dei maestri d’ascia.

Progetti In Programma

marzo-giugno 2025

  • Raccontami di te. Crociere per bambini e adolescenti con sindrome di Down
  • Le capitane. Progetto di avvicinamento alla vela per donne vittime di violenza
  • Buon vento! Progetto di contrasto al disagio sociale e alla dispersione scolastica attraverso pratica della vela e attività di Ocean Literacy.
Progetti Storici

2018-2019

  • Museo Navigante. In collaborazione con Museo della Marineria di Cesenatico, Galata MUMA, AMMM associazione Musei marittimi del Mediterraneo
  • Goletta Verde. Campagna di monitoraggio dello stato del mare e delle coste in collaborazione con Legambiente
Progetti Futuri
  • Cantiere sociale del mare. Attività di cantieristica per giovani in messa alla prova o in alternativa pena

Il network
Miglio Blu