Scuola Edile Spezzina

Via P.E. Taviani, 52 – La Spezia, Italy

La Scuola Edile Spezzina è un ente di formazione professionale nato nel 1961, costituito e gestito pariteticamente da ANCE La Spezia – Associazione Nazionale Costruttori Edili –  e dalle Organizzazioni Sindacali Fillea-CGIL, Filca-CISL, Feneal-UIL che si pone da anni come punto di riferimento per le aziende e i lavoratori del comparto delle costruzioni, cercando di coniugare il mondo della formazione con le opportunità lavorative, anche organizzando corsi ad hoc su richiesta, dedicando particolare attenzione alle tematiche della sicurezza nel luogo di lavoro.

Ogni corso nasce sulla base di una precisa domanda occupazionale manifestata sul mercato e si rivolge ad un gruppo selezionato di soggetti, garantendo un’elevatissima percentuale di successo. In numerosi casi, specie per le professionalità di base del settore di edilizio, la percentuale di soggetti inseriti è pari al 80%.

I percorsi formativi della Scuola Edile Spezzina, finalizzati ad affrontare le diverse aree tematiche del settore attraverso programmi diversificati e mirati, sono rivolti a molteplici utenti:

  • soggetti in obbligo formativo di primo inserimento nel settore edile;
  • giovani frequentanti gli Istituti Superiori per attività di orientamento o professionalizzanti;
  • giovani diplomati o laureati da specializzare nelle professioni del settore;
  • lavoratori del settore edile da aggiornare, riqualificare o specializzare;
  • professionisti del settore edile per attività di formazione e aggiornamento professionale;
  • imprenditori del settore edile per attività di aggiornamento;
  • soggetti che intendono creare nuove attività imprenditoriali in particolari comparti del settore edile;
  • lavoratori espulsi da processi produttivi e che, a causa del basso o inadeguato livello professionale, trovino difficoltà al reinserimento;
  • giovani, in particolare donne, con livelli di scolarizzazione medio-alta, esposti al rischio di disoccupazione di lunga durata;
  • lavoratori occupati in P.M.I. che necessitino di interventi formativi al fine di acquisire nuovi e più elevati livelli di professionalità;
  • giovani con bassa scolarità senza alcuna qualifica ed esposti al rischio di emarginazione;
  • soggetti con difficoltà ad inserirsi nel mercato del lavoro e per i quali la formazione possa avere funzione di qualificazione professionale.

Il network
Miglio Blu