Enti di Ricerca

INGV

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Via Santa Teresa – Lerici (SP), Italy

Presso la sede INGV di Lerici operano diverse unità funzionali di personale che svolgono attività di ricerca scientifica nel campo delle discipline geofisiche con la finalità di investigare il sistema terra nelle sue componenti solida, liquida e gassosa tramite la misurazione e lo studio di fenomeni fisici come il campo Magnetico e il campo gravitazionale. In particolare, numerose attività sono condotte in ambito marino integrando sia tecniche di prospezione geofisiche di superficie, osservazioni multiparametriche della colonna d’acqua e analisi acustiche del fondale marino che mirano ad una comprensione olistica del sistema mare.

Progetti in programma
  • Progetto Pianeta Dinamico Caveat: Volcanism and Tearing in the Tyrrhenian Sea. Studi multiparametrici dei sistemi vulcanici del settore centrale delle Isole Eolie (Vulcano- Salina e Lipari)
  • MARE – (MARine Energy): assessment of energy production potential from marine waves and currents; a case study from Aegadian archipelago (proposta INGV – ONT). Progetto di ricerca per la produzione di energia derivante dal moto ondoso e corrente.
  • Smart Bay Santa Teresa: laboratorio naturale di ricerca (CNR-ISMAR, INGV, ENEA, Comune di Lerici, Scuola di mare Santa Teresa e Mitilicoltori)
Progetti Storici
  • LSV-AUV Large Supply Vessel – Autonomous underwater vehicle: sviluppo di un veicolo autonomo sottomarino di alte performace per investigazioni geofisiche di fondali marini profondi fino a 1000 metri. INGV- Edgelab S.r.l
  • AUV- CELIN: Sviluppo di veicoli sottomarini sia a controllo autonomo che pilotato per attività dual-use di controllo cooperativo. INGV- Celin S.R.L
  • PNRM – S3MAG2: sistema AUV equipaggiato con un magnetometro a 4 assi per la mappatura della segnatura magnetica di navi. INGV- Maris- Edgelab. Finanziato Piano Nazionale di Ricerca Militare
Progetti Futuri
  • Sviluppo di un USV (Unmanned Surface Vehicle), veicolo autonomo di superficie per indagini mulltiparametrici (parametri chimico fisici, mrofologia e marine litter) dei fondali marini. Sviluppo Interno.
  • Sistemi magnetici terrestri / subacquei di monitoraggio per la protezione di infrastrutture critiche e di unità navali, e studia la dinamica mareale delle acque portuali e costiere per la sicurezza della navigazione d’approccio.

Il network
Miglio Blu